Eventi , collaborazioni, uscite, corsi ...  momenti di vita del circolo

Appuntamento con il divertimento....Il 10 Settembre si è svolta la corsa  più colorata di sempre. Organizzata da "Genitori in Associazione" con il patrocinio del Comune  di Casorezzo, si sono dati appuntamento per le vie del paese centinaia di bimbi ragazzi e adulti  per  una corsa di pittura di cinque chilometri, ispirata al festival indù di Holi. Il circolo Fotografico Chiaroscuro ha colto l'occasione per fotografare  divertendosi a immortalare chi si stava divertendo.


Come  ogni anno, all'ultima  domenica di ottobre, a Casorezzo tutte le Associazioni Culturali e Sportive, si ritrovano in piazza per dar vita alla Festa delle Associazioni. Una giornata di aggregazione dove ogni singolo gruppo propone  una propria iniziativa e mette in campo le  attività solte e che verranno organizzare nei mesi a seguire.   Quest'anno il Circolo Fotografico Chiaroscuro ha festeggiato il 25 Anni di attività. La realizzazione  di un grande venticinque con applicate più di 200 immagini stampate, tra le molteplici fatte negli ultimi anni, sono state l'attrazione di chi è passato a trovarci...  

Casorezzo 30 Ottobre 2022


Un ringraziamento al Circolo Fotografico di Casorezzo che con i fotografi Iose Porta, Stefania Cocco e Roberto Guzzon hanno immortalato la manifestazione (quarta parte)
Lacy Wimmerffer Modesto LaSelva Alessandro Marcandalli Andrea Perini Adriano Galli Apolonio Antonio Federico Colombo Franco Colombo Davide Turri Monica Bilotta Norberto Mazza Francesco Pacillo Florinda Tomaiuolo Aspi Legnano Silvana Rossi Rosanna Carnovali Elena Martella Simona Martella Curzio Mascarello Andrea Ciocia Vincenzo Tesoro Runners Legnano AviSport Cristian Sorino Susi Alsoli La Bottega Del Legno Lucrezia De Simone Carlo Pericolo Giacomo Agnolin Massimo Monti
Legnano 2 Ottobre 2022


Di questa a dir poco celeberrima canzone del 1966 di Adriano Celentano, il Circolo Fotografico Chiaroscuro ha voluto dare la propria interpretazione ai testi di Beretta e Del Prete, partendo dai giochi spensierati del protagonista ancora bambino, nei cortili di quella che fu l’estrema periferia della città, per poi raccontarne la partenza da ragazzo in cerca di fortuna verso il cuore della metropoli. Il primo impatto con la nuova caotica realtà è senza dubbio eccitante ma anche destabilizzante “… passano gli anni…” cantava Celentano, ma la nostalgia per il vecchio quartiere si fa sentire sempre di più, fino a quando il protagonista, ormai adulto, torna nei luoghi che l’hanno visto bambino, alla ricerca di amici e sensazioni che forse esistono ormai soltanto nei suoi ricordi. Il messaggio ecologista della canzone prosegue con le riflessioni del protagonista che vede la cementificazione rubare sempre più spazio alla campagna e con essa alla dimensione “umana” della vita; il processo, tuttavia è ormai inarrestabile: “… e quella casa in mezzo al verde…” sta sbiadendo anche nei sogni del Ragazzo Della Via Gluck.

Una storia senza tempo, che sarà purtroppo sempre attuale, finché qualcuno dovrà lasciare tutto, nella speranza di poter vivere, o sopravvivere.

Realizzazione della mostra fotografica collettiva, realizzata dai Soci in occasione delle evento denominato ESF 2022, ne mese di maggio a cura del Collettivo Talpa di Cuggiono (MI), presso la Villa Annoni.

 


Crespi è la straordinaria storia di una vera e propria città ideale del lavoro, un piccolo feudo dove il castello del padrone era simbolo sia dell’autorità che della benevolenza, verso i lavoratori e le loro famiglie. .

Architettura industriale 17 Ottobre 2021